Il mercato e i mercanti in Italia e in Europa nel XIII secolo

Nel XIII secolo l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura dei commerci e delle attività manifatturiere per cui gli storici non hanno esitato ad usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, la ricchezza viene investita nella produzione di altra ricchezza, l’espansione degli scambi…

Continua a leggere

Il Sacro Graal

Fin dai decenni successivi alla morte e risurrezione di Gesù molti fedeli cristiani si sforzarono di recuperare, traslare e conservare reliquie che potevano ricordarne la vita e gli insegnamenti. Questo bisogno fu poi esteso anche a resti del corpo di santi e ad oggetti che gli appartenessero. Nel giro di…

Continua a leggere

La cavalleria

LA NASCITA DELLA CAVALLERIA La figura del cavaliere nasce nel IX secolo, l’Impero Carolingio, sconvolto da guerre civili e da invasioni, si disgregò e la società si riorganizzò intorno ai feudi dove i contadini si offrirono in servitù in cambio di protezione. A loro volta i signori locali si legarono…

Continua a leggere

Dell’alabarda, l’azza, la picca e le armi in asta

Nonostante sia la fantasia collettiva, sia la rievocazione storica si soffermi a guardare principalmente la spada, quelle che probabilmente erano più frequentemente impugnate nei campi di battaglia medievale erano armi in asta; facili ed economiche da costruire, utilizzabili da chiunque con poco addestramento (derivando spesso da attrezzi agricoli), utili nell’uso…

Continua a leggere