Danza nel Medioevo

Da sempre la danza ha avuto per l’uomo un’importanza molto profonda: già per gli uomini primitivi era un rito, che serviva a creare un contatto con le divinità, unendo corpo e spirito. Essa aveva una fortissima valenza sociale e soprattutto religiosa, accompagnando i rituali più importanti come il matrimonio, la…

Continua a leggere

L’Arena nel Medioevo

INTRODUZIONE Il sigillo della famiglia Giulio-Claudia a Verona E’ sul colle di S. Pietro che inizia a formarsi Verona, e cresce poi, con il passare degli anni nell’ansa dell’Adige, poiché il fiume fa da barriera, rendendo molto difficili eventuali attacchi di nemici dall’ esterno. Nell’89 a. C. Verona diventa colonia…

Continua a leggere