Strategia militare

La strategia militare medievale era basata sul controllo della base economica e quindi sulla ricchezza connessa alla capacità di far scendere in campo gli eserciti. All’inizio dell’epoca medievale ciò significava principalmente saccheggiare e devastare o, al contrario, difendere un territorio, dal momento che la ricchezza derivava proprio dalla lavorazione dei…

Continua a leggere

Dare pan per focaccia

Un antico adagio, dare pan per focaccia, è legato alla vita del viandante, che nella sua bisaccia portava cibi, come si direbbe oggi, a lunga conservazione: gli indispensabili agli e cipolle (buoni per insaporire le zuppe preparate con le erbe raccolte lungo il cammino, ma anche potenti rimedi naturali contro…

Continua a leggere

L’ordine dei Domenicani

Come suggerisce il nome stesso dell’ordine (tradotto dal latino sarebbe “Cani del Signore”), i frati sono chiamati al carisma della predicazione, allora molto raro poiché riservato quasi esclusivamente ai vescovi e ai pochi sacerdoti che avevano ricevuto un’istruzione adeguata. Questo mandato di predicazione, espressamente concesso dal Papa a tutti i…

Continua a leggere